[zooeffect AoDARN7X0gV2]
Carissimi,
come promesso, inviamo il programma dell’uscita in Francia: Provence e Camargue. E’ la prima manifestazione organizzata dal nuovo Direttivo e, in particolare, dal responsabile gite, il neo eletto Renato Gentile.
L’idea è di partire mercoledì 24 aprile verso le ore 13,00 e arrivare, attraversando il passo del Monginevro, a dormire a Savines le Lac. Si prosegue, dopo varie soste intermedie in piccoli centri o per visitare Abbazie e luoghi caratteristici, verso tre città importanti: Avignone, la città dei Papi, Nimes, nota per le sue vestigia romane, e Arles, città ricca di monumenti e dall’atmosfera internazionale.
La Camargue poi con il suo mare, le saline, i fenicotteri, i colori, la natura incontaminata, ci rilasserà dopo un percorso ricco e intenso.
Aix en Provence sarà la tappa finale prima del rientro, che avverrà tra il 4 e il 5 maggio, da un viaggio che riteniamo veramente intrigante.
Non sono previste spese ne costi perché saremo al massimo 6 equipaggi, quindi non servono prenotazioni, useremo i campeggi nelle città e le aree di sosta nei piccoli centri. Il programma potrebbe anche subire piccole varianti in funzione del tempo e delle situazioni, però, in linea generale, si procederà tutti insieme condividendo il programma stabilito.
Alcune piccole regole:
- Prima della partenza ci incontreremo per gli accordi preliminari.
- Vi chiediamo di prenotare in fretta per poterci organizzare al meglio.TERMINE MASSIMO ENTRO GIOVEDI 18 APRILE. Per qualsiasi domanda e per prenotare, telefonate a Renato Gentile al cel. 329- 6508500, o a Sandro cel. 335-5884072.
- Faremo uso di radioline ricetrasmittenti. Per chi non ne fosse dotato, ne abbiamo 2/3 a disposizione.
- In Francia è obbligatorio avere a bordo il Kit di test per l’alcool (costo 2 ?. in farmacia).
- In Francia il gasolio costa decisamente meno che in Italia (il prezzo rilevato oggi ?. 1,319 – 1,499). Nei centri commerciali, molto diffusi, il costo è decisamente più conveniente.
- Ricordo che le prese elettriche nei campeggi e nelle aree di sosta sono diverse dalle nostre solite; munirsi quindi di adattatore.
- Non ci sono problemi per la lingua: abbiamo l’interprete al seguito (Anna Maria).
- … senza sorprese non ci divertiamo!
24 APRILE – 5 MAGGIO 2013 PROVENCE E CAMARGUE: COSA VEDERE | |
LOCALITA’ | COSA VEDERE |
Sisteron | Cittadella, il vecchio quartiere, Notre-Dame sec. XII |
Montfort | Chiesa Sainte – Magdelaine |
Les Mees Rochers | Les Mémés e les Pénitents, (piramidi tipo Zone) |
Lurs | Paese caratteristico, Chapelle de Lurs |
Forcalquier | Città medievale, Cattedrale romano-gotica con dietro Convent des Cordeliers |
Roussillion | Giacimenti d’ocra |
Abbaye de Senanque | Abbazia Cistercense del XII secolo |
Fontaine de Vaucluse | Rovine del Castello, fonte |
Avignon, France | La città dei Papi: Palazzo dei Papi (1334) Cicli pittorici Simone Martini, Notre Dame des Doms, Collegiata di St. Pierre, Museo. |
Pont du Gard | Ponte facente parte di un acquedotto romano |
Nimes | Città vecchia, Tempio e anfiteatro romano, Jardin de la font: fonte che alimentava le terme e parco, Tour Magne |
Arles, France | Cattedrale St. Trophime (impianto sec.XI-XII) sito UNESCO, Les Arènes (Anfiteatro romano, oggi usato per corride) Thermes de Costantin, Les Alyscamp (necropoli ricordata da Dante e dipinta da Van Gogh) |
Tarascon | Uno dei più belli castelli feudali di Francia, Chiesa St. Marthe |
Fontvieille | Abbaye de Montmajour (X secolo) chiostro |
Saint-Gilles | Abbazia |
Aigues-Mortes | Siamo in Camargue: mare, saline, fenicotteri, natura e relax. Parc naturel Regional de Camargue – Parc Orithologique |
Saintes-Maries-de-la-Mer | |
Salin de Giraud | |
Martigues | Pittoresca cittadina di pescatori |
Aix en Provence e Abbaye du Thoronet | Cours Mirabeau (3 fontane: dei 9 vannoni (1691) d’eau chaude (1734) e di Re Renato (1824), Chapelle des Oblats (1696-1701), Chiesa St.Jean de Malle (gotico Xxsecolo), Musèe Granet (archeologia e pinacoteca), Chiesa di Ste Marie Madeleine (1691-1703, interessanti dipointi all’interno),Hotel de Ville, Cattedrale St.Sauveur (miscuglio architettonico dal IV al XVII sec.), Chistro del XII sec., Battistero). |