TORINO PASQUA 2014 DAL 17 AL 21 APRILE
(Prenotazione da farsi entro la sera della cena sociale che si terrà a Lozio il 29 e 30 marzo 2014)
Giovedì 17 | Arrivo pomeriggio/sera a Druento “La sosta del Re” via Medici del Vascello (La Mandria) | |
Massimo cel. 3475920055 | ||
Venerdì 18 | Con bus ritrovo in piazza Castello alle ore 10,00. Visita guidata di 3 ore per la città. | |
Bus 59 arrivo a via Cernaia in 1 ora. Pranzo e pomeriggio libero. | ||
| ||
Piazza Castello: | Cuore politico ed amministrativo della città. Cenni storici : dall’insediamento romano alla Torino barocca .Uno sguardo a Palazzo Madama e Palazzo Reale con la chiesa di San Lorenzo. | |
Duomo di Torino: | L’unico edificio sacro di epoca rinascimentale a Torino. Cenni sulla Sindone. Cuore romano della città : notiamo il teatro e le porte Palatine. | |
Via Roma: | primo nucleo dell’ampliamento della città verso sud , elegante via dello shopping. | |
Piazza San Carlo: | il “salotto “di Torino ,elegante e ricca di Caffè storici. | |
Collegio dei Nobili (poi Accademia delle Scienze) | oggi sede del Museo egizio | |
Piazza Carignano: | Splendida piazza barocca che ospita l’omonimo Palazzo (sede del Museo del Risorgimento) ed il Teatro Carignano accanto al quale si trova il “Ristorante del Cambio”. | |
Piazza Carlo Alberto: | notiamo la 2′ facciata di Palazzo Carignano in stile eclettico e la Biblioteca Nazionale | |
Via Po: | con le sue facciate uniformi ed i portici che proteggono la passeggiata fino al fiume | |
Mole Antonelliana: | edificio simbolo della città, deve il suo nome al geniale architetto che l’ha progettata. Ospita al suo interno il Museo Nazionale del Cinema. | |
Piazza Vittorio: | una delle più grandi piazze d’ Europa ,luogo d’incontro e passeggio per i torinesi di tutte le età. | |
Gran Madre di Dio: | sorge ai piedi della collina la Chiesa opera del Bonsignore edificata per celebrare il ritorno in patria di Vittorio Emanuele I | |
Cappuccini – Santa Maria al monte: | in passato punto d’osservazione strategico, permette di godere il panorama della città in tutto il suo splendore | |
Sabato 19 | GIORNO LIBERO PER VISITE MUSEI E PALAZZI A PIACERE Vedi il sito: http://www.turismotorino.org/ | |
Cosa vedere: | Museo Egizio, Mole Antonelliana con Museo del Cinema, Palazzo Madama con Museo Civico d’Arte Antica, Palazzo Reale, Armeria Reale, Galleria Sabauda, Museo della Sindone, Museo Civico Pietro Micca, Museo delle Marionette Lupi, Museo Nazionale dell’Automobile. E Ancora, Parco e Castello del Valentino, Superga … | |
ORE 20,00 CENA IN TRATTORIA. | ||
Domenica 20 | Ore 10,00 Visita guidata al Castello di Venaria Reale e Giardino della durata 3 ore. Pomeriggio libero per Giro in bici nel Parco della Mandria, visita agli Appartamenti Reali alla Mandria, Messa a Venaria. | |
Lunedì 21 | Giro con trenino nel Parco della Mandria ai laghetti al costo di €. 7,00 cad. (durata 1 ore e 30. Da prenotare). Rientro e pranzo comunitario. | |
Pomeriggio partenza per casa. | ||
| ||
COMPRESO: | Area di Sosta (si elettricità, NO carico e scarico, a gettoni) 4 notti, 2 visite guidate e biglietti d’ingresso per Venaria, cena, giro in trenino Parco della Mandria. ESCLUSI: trasporti urbani e ingressi musei. Per bambini da verificare. | |
Per i trasporti e musei verificare la PIEMONTE CARD di 3 giorni tutto compreso. Se conviene! | ||
Sito area sosta: http://www.lasostadelre.com/# |